1

Manuale Utente del Walker


2

Vorremmo ringraziarla per aver scelto il deambulatore Trionic Walker!


Grazie per aver scelto il nostro prodotto! Ci auguriamo vivamente che il tuo Trionic Walker 12er ti consenta di godere di una maggiore mobilità e ti regali tanti momenti piacevoli.

Scegliendo un Trionic Walker 12er scoprirai una vasta gamma di vantaggi che ti permetteranno di accedere più agevolmente a diversi ambienti contribuendo così, auspicabilmente, a migliorare la tua qualità di vita.

Leggi attentamente il Manuale Utente prima di utilizzarlo e segui tutte le linee guida, in particolare le Istruzioni per la sicurezza.

Queste istruzioni per l'uso contengono tutte le indicazioni necessarie per la regolazione e il funzionamento del deambulatore Trionic.

Il presente manuale utente ha lo scopo di fornire a tutti gli utenti e al personale di assistenza una base per garantire l'uso sicuro del prodotto. Il manuale contiene informazioni sulla preparazione, l'uso, la manutenzione del deambulatore, nonché sull'assistenza. Per sfruttare al meglio il dispositivo in modo appropriato e garantirne la sicurezza di utilizzo, è necessario attenersi sempre alle istruzioni d'uso specificate. Assicurarsi che il manuale utente sia sempre accessibile all'utente.

Il presente manuale d'uso è incluso nella fornitura. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle versioni illustrate nel presente manuale in seguito a ulteriori sviluppi tecnici.

Il copyright appartiene al produttore. Il presente manuale utente non è soggetto a servizio di aggiornamento.

Riutilizzo da parte di terzi

Se cedete il vostro deambulatore a un nuovo utente, ricordatevi di consegnargli tutta la documentazione tecnica necessaria per garantirne un funzionamento sicuro. Trionic Sweden AB non è responsabile delle condizioni del prodotto al momento della cessione a un nuovo utente.


3

Manuale Utente del Walker

Trionic Walker 12er

Il Walker 12er è il compagno ideale per le vostre uscite all'aria aperta. Le gomme da 12 pollici e gli pneumatici ad aria compressa vi garantiscono una comoda assistenza alla mobilità su qualsiasi tipo di terreno, urbano o extra-urbano. Tutti i nuovi rollatori Trionic Walker sono dotati di sterzo sincronizzato (in attesa di brevetto) che elimina il problema delle vibrazioni e dello slittamento delle ruote.

Specifiche Tecniche

  Walker 12er S Walker 12er M/L
Altezza min.: 71 cm 76 cm
Altezza max.: 86 cm 96 cm
Larghezza: 69 cm 69 cm
Lunghezza: 81 cm 81 cm
Altezza del sedile: 56 cm 62 cm
Larghezza del sedile: 46 cm 46 cm
Dimensioni della ruota: 12"/31 cm 12"/31 cm
Dimensioni da chiuso 81 x 28 x 88 cm (L x P x A) 81 x 28 x 88 cm (L x P x A)
Dimensioni chiuso e senza ruote: 67 x 28 x 76 cm (L x P x A) 67 x 28 x 76 cm (L x P x A)
Peso: 9,1 kg 9,2 kg
Peso senza ruote: 6,4 kg 6,5 kg
Peso max. dell'utente: 150 kg 150 kg

Sicurezza


4

Altezza della maniglia corretta

Come impostare l'altezza corretta del deambulatore rollator

Come impostare l'altezza corretta del deambulatore rollator

Molti utilizzatori di deambulatori rollator regolano le maniglie troppo in alto, pensando che ciò favorirà una postura più eretta. Ma ciò in realtà peggiora la postura e influisce negativamente sulla stabilità.

Puoi determinare l'altezza corretta delle maniglie nel modo seguente, come raccomandato da tutti i fisioterapisti e da tutti i produttori di deambulatori rollator:

  1. Stai in posizione eretta con la schiena il più dritta possibile, indossando le scarpe e con le braccia distese e rilassate lungo i fianchi (con i gomiti leggermente piegati).
  2. Misura la distanza verticale dal pavimento all'osso del polso = altezza raccomandata per le maniglie.

Con le maniglie all'altezza del polso:

  • Non serve che sollevi le spalle e puoi scaricare una parte maggiore del tuo peso corporeo.
  • Puoi camminare più vicino alle maniglie, il che si traduce in una postura del corpo più eretta.
  • Una distribuzione del peso più verticale (verso il basso) migliora sia la stabilità che le prestazioni della frenata.

5

Primo Utilizzo

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

4. Regolare le impugnature all'altezza desiderata utilizzando le leve di sgancio rapido, come riportato nel paragrafo «Regolazione dell'altezza del manubrio».

4. Regolare le impugnature all'altezza desiderata utilizzando le leve di sgancio rapido, come riportato nel paragrafo «Regolazione dell'altezza del manubrio».


6

Freno di stazionamento

<b>Opzione 2:</b> Tirare il pulsante a scatto rosso per l'inserimento della modalità Stazionamento verso di voi con il pollice e allo stesso tempo tirare la leva del freno. Assicurarsi che il sistema di bloccaggio sia attivato.

E' possibile azionare il freno di stazionamento in tre modalità differenti.

Opzione 1: Premere la leva a scatto rossa inferiore per lo stazionamento verso il basso con il dito indice, tenendo premuta contemporaneamente la leva del freno. Assicurarsi che il freno di stazionamento sia azionato e che il Walker rimanga fermo.

<b>Opzione 2:</b> Tirare il pulsante a scatto rosso per l'inserimento della modalità Stazionamento verso di voi con il pollice e allo stesso tempo tirare la leva del freno. Assicurarsi che il sistema di bloccaggio sia attivato.

Opzione 2: Tirare il pulsante a scatto rosso per l'inserimento della modalità Stazionamento verso di voi con il pollice e allo stesso tempo tirare la leva del freno. Assicurarsi che il sistema di bloccaggio sia attivato.

<b>Opzione 3:</b> Usare entrambe le mani. Tirare indietro la leva a scatto rossa superiore per lo stazionamento con una mano e con l'altra tirare la leva del freno. Assicurarsi che il freno di stazionamento sia azionato. Per sganciare il freno di stazionamento seguire le stesse istruzioni per inserire il freno di servizio.

Opzione 3: Usare entrambe le mani. Tirare indietro la leva a scatto rossa superiore per lo stazionamento con una mano e con l'altra tirare la leva del freno. Assicurarsi che il freno di stazionamento sia azionato.

Per sganciare il freno di stazionamento seguire le stesse istruzioni per inserire il freno di servizio.

Freno di servizio

Freno di servizio

Per utilizzare il freno di servizio durante la marcia sollevare la leva. Frenare con entrambe le leve.


7

Regolazione dell'altezza dell'impugnatura

1. Rilasciare la leva di sgancio rapido posizionata appena sopra il sedile piegandola orizzontalmente verso l'esterno.

1. Rilasciare la leva di sgancio rapido posizionata appena sopra il sedile piegandola orizzontalmente verso l'esterno.

2. Far scorrere l'impugnatura in alto o in basso fino al raggiungimento dell'altezza desiderata.

2. Far scorrere l'impugnatura in alto o in basso fino al raggiungimento dell'altezza desiderata.

3. Bloccare l'impugnatura all'altezza desiderata riportando la leva di sgancio rapido in posizione di chiusura.

3. Bloccare l'impugnatura all'altezza desiderata riportando la leva di sgancio rapido in posizione di chiusura.

NOTA: Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.


8

Regolazione dell'angolo di presa

L'angolazione delle impugnature può essere regolata per raggiungere la posizione ideale della mano ed un supporto ottimale.

1. Allentare la vite che si trova sul retro del manico con una chiave a brugola di 4 mm.

1. Allentare la vite che si trova sul retro del manico con una chiave a brugola di 4 mm.

2. Girare/Ruotare il manico fino al punto desiderato e bloccarlo in questa posizione stringendo di nuovo la vite.

2. Girare/Ruotare il manico fino al punto desiderato e bloccarlo in questa posizione stringendo di nuovo la vite.


9

Richiudere il Walker

1. Afferrare la maniglia del sedile e tirarla verso l'alto: il Walker comincerà a piegarsi.

1. Afferrare la maniglia del sedile e tirarla verso l'alto: il Walker comincerà a piegarsi.

2. Spingere completamente le impugnature l'una verso l'altra.

2. Spingere completamente le impugnature l'una verso l'altra.


10

Aprire il Walker

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

1. Per aprire il Walker è necessario spingere le due impugnature verso l'esterno ed in direzione opposta.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

2. Posizionare il Walker in modalità Marcia esercitando una pressione verso il basso sui due angoli posteriori del sedile. Si dovrebbe sentire un “click” non appena il Walker si blocca in modalità Marcia.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

3. Prima di utilizzare il Walker assicurarsi che il sistema di apertura sia ben fermo nella posizione di blocco.

<b>NOTA! </b>Prima di sedersi è necessario bloccare entrambi i freni.

NOTA! Prima di sedersi è necessario bloccare entrambi i freni.


11

Sganciare le Ruote Anteriori

1. Aprire la leva di sgancio rapido della ruota anteriore piegandola verso l'esterno.

1. Aprire la leva di sgancio rapido della ruota anteriore piegandola verso l'esterno.

2. Svitare leggermente il dado che si trova all'interno della forca, così che la ruota possa essere sganciata da quest'ultima.

2. Svitare leggermente il dado che si trova all'interno della forca, così che la ruota possa essere sganciata da quest'ultima.

3. Togliere la ruota anteriore dalla forca.

3. Togliere la ruota anteriore dalla forca.

4. <b>NOTA: </b>Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.

4. NOTA: Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.


12

Agganciare le Ruote Anteriori

1. Inserire la ruota anteriore nella forca utilizzando la leva di sgancio rapido posizionata all'esterno del Walker.

2. Stringere il dado che si trova all'interno della forca per far sì che lo sgancio rapido rimanga correttamente irrigidito alla chiusura.

2. Stringere il dado che si trova all'interno della forca per far sì che lo sgancio rapido rimanga correttamente irrigidito alla chiusura.

3. Chiudere la leva di sgancio rapido della ruota anteriore ripiegandola verso l'interno. Assicurarsi che la leva di sgancio rapido sia correttamente serrata, preferibilmente in posizione retrostante alla forca quando la si guarda dal senso di marcia del Walker.

3. Chiudere la leva di sgancio rapido della ruota anteriore ripiegandola verso l'interno. Assicurarsi che la leva di sgancio rapido sia correttamente serrata, preferibilmente in posizione retrostante alla forca quando la si guarda dal senso di marcia del Walker.

4. <b>NOTA: </b>Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.

4. NOTA: Non maneggiare le leve di sgancio rapido come se fossero dadi o viti.


13

Agganciare le Ruote Posteriori

Le ruote posteriori sono rimovibili per facilitare il trasporto del Walker.

1. Premere il pulsante in acciaio al centro della ruota posteriore per sganciarla dal Walker.

1. Premere il pulsante in acciaio al centro della ruota posteriore per sganciarla dal Walker.

2. Per riagganciare la ruota posteriore al telaio premere il pulsante in acciaio e far scorrere la ruota sopra l'asse. 3. Controllare che la ruota sia correttamente agganciata tirandola/spostandola lateralmente.

2. Per riagganciare la ruota posteriore al telaio premere il pulsante in acciaio e far scorrere la ruota sopra l'asse.

3. Controllare che la ruota sia correttamente agganciata tirandola/spostandola lateralmente.


14

Regolazione dei freni

1. Se i freni non funzionano correttamente, allentare la vite posta su ogni leva (in senso antiorario) e fissarla avvitando il dado aggiuntivo verso la maniglia (in senso orario).

1. Se i freni non funzionano correttamente, allentare la vite posta su ogni leva (in senso antiorario) e fissarla avvitando il dado aggiuntivo verso la maniglia (in senso orario).

Contattare il rivenditore o il centro di assistenza autorizzato alla riparazione del Trionic Walker se i freni continuano a non funzionare correttamente.

Contattare il rivenditore o il centro di assistenza autorizzato alla riparazione del Trionic Walker se i freni continuano a non funzionare correttamente.


Pressione dell'aria

Controllare la pressione dell'aria negli pneumatici regolarmente. Trionic suggerisce una pressione delle ruote compresa fra gli 1.5 e i 2.0 bar. </p><p> La pressione massima dell'aria negli pneumatici è di 2.5bar/35 psi.

Controllare la pressione dell'aria negli pneumatici regolarmente. Trionic suggerisce una pressione delle ruote compresa fra gli 1.5 e i 2.0 bar.

La pressione massima dell'aria negli pneumatici è di 2.5bar/35 psi.


15

Istruzioni per la sicurezza

Prima dell'utilizzo assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente.


Istruzioni per la manutenzione

Per preservare la funzionalità e la sicurezza del prodotto, assicurarsi di provvedere regolarmente a:

Assicuratevi di controllare la pressione degli pneumatici ogni 4-5 settimane. Trionic consiglia una pressione degli pneumatici pari a 1,5 bar/22 psi.

Trionic declina ogni responsabilità in caso di qualsiasi alterazione del prodotto (modifiche o riparazioni erronee) apportata senza previa autorizzazione.


16

Garanzia

Guarantee Il Walker Trionic è coperto da una garanzia decennale, escluse le parti normalmente soggette ad usura (pneumatici, camere d'aria, pastiglie dei freni, cavi e sistemi di alloggiamento dei cavi dei freni, maniglie e parti in tessuto). La garanzia è valida a partire dalla data di acquisto e copre solo i ricambi originali Trionic.

CE labelCE - La Trionic Sverige AB garantisce che il prodotto di cui sopra è conforme sia alla normativa 1993:584 in materia di prodotti medicali, sia alle disposizioni in materia di prodotti medicali contenute nella legge LVFS 2003:11). Il prodotto, inoltre, è conforme alla direttiva CE (93/42/ECC) che disciplina l'utilizzo dei prodotti tecnologici in campo medico.


17

Etichetta

Il Veloped è testato e conforme agli standard internazionali relativi ai prodotti di ausilio per la deambulazione, così come stabilito dalla normativa ISO 11199-2:2005 alla sezione «Ausili per la deambulazione utilizzati con due braccia».

Il peso dell'utente non deve superare i 150 kg.

  1. Produttore
  2. Peso massimo utente
  3. Larghezza
  4. Lunghezza
  5. Altezza massima e minima
  6. Data di produzione
  7. Numero di serie
  8. Consulta la guida utente prima dell'uso.
  9. In conformità alle norme ISO, è destinato prevalentemente all'uso in spazi aperti.
  10. Codice prodotto: EAN 13
  11. Numero dell'articolo
  12. Prodotto approvato secondo la direttiva 93/42/CEE
Product label

Eco-compatibile

Il Walker Trionic è costruito in maniera tale da avere il minor impatto ambientale possibile durante il suo ciclo vitale. Quando il prodotto ha smesso di svolgere la sua funzione può essere smontato e riciclato.

CE labelTrionic Sverige AB è un membro della REPA, PRO Europe (Die Grüne Punkt) e segue scrupolosamente la Direttiva Europea sugli Imballaggi ed i Rifiuti degli Imballaggi del 20 Dicembre 1994.


18

Video-dimostrazioni del Walker

Guarda le istruzioni sul tuo smartphone. Apri l'app della fotocamera, puntala sul codice QR e tieni fermo il telefono finché non viene visualizzata una notifica o un link sullo schermo. Tocca la notifica per aprire il link e iniziare a guardare il video. Inoltre, viene fornito un link manuale per l'accesso diretto al video sul tuo computer. Contatta il nostro team di supporto in caso di problemi o se hai bisogno di ulteriore assistenza.

Ripiegare il Rollator Walker 12er dietro il sedile posteriore dell'auto.

È facile piegare il deambulatore e riporlo sul sedile posteriore dell'auto

Leggi di più : qr.trionic.info/backseat

Certificato di Garanzia

Il Walker Trionic è coperto da una garanzia decennale, escluse le parti normalmente soggette ad usura (pneumatici, camere d'aria, pastiglie dei freni, cavi e sistemi di alloggiamento dei cavi dei freni, maniglie e parti in tessuto). La garanzia è valida a partire dalla data di acquisto e copre solo i ricambi originali Trionic.

Data di acquisto:


Numero di serie


Data/Firma





Trionic Sverige AB • Märstagatan 8 • 75323 Uppsala • Svezia

[email protected]

+44 333 1227 366