Vorremmo ringraziarla per aver scelto il deambulatore Tronic Veloped!
Grazie per aver scelto il nostro Veloped Trek! Ci auguriamo davvero che tu possa vivere tanti momenti piacevoli e divertirti con il tuo Trionic Veloped sia in fuoristrada che in città.
Scegliendo un Trionic Veloped Trek godrai di una vasta gamma di vantaggi e migliorerai il tuo accesso a diversi
ambienti all'alperto e, si spera, aumentare la qualità della vita.
Prima dell'uso, leggere attentamente il Manuale d'uso e seguire tutte le linee guida, in particolare le Istruzioni di sicurezza.
Queste istruzioni per l'uso contengono tutte le indicazioni necessarie per la regolazione e il funzionamento del deambulatore Trionic.
Il presente manuale utente ha lo scopo di fornire a tutti gli utenti e al personale di assistenza una base per garantire l'uso sicuro del prodotto. Il manuale contiene informazioni sulla preparazione, l'uso, la manutenzione del deambulatore, nonché sull'assistenza. Per sfruttare al meglio il dispositivo in modo appropriato e garantirne la sicurezza di utilizzo, è necessario attenersi sempre alle istruzioni d'uso specificate. Assicurarsi che il manuale utente sia sempre accessibile all'utente.
Il presente manuale d'uso è incluso nella fornitura. Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche alle versioni illustrate nel presente manuale in seguito a ulteriori sviluppi tecnici.
Il copyright appartiene al produttore. Il presente manuale utente non è soggetto a servizio di aggiornamento.
Riutilizzo da parte di terzi
Se cedete il vostro deambulatore a un nuovo utente, ricordatevi di consegnargli tutta la documentazione tecnica necessaria per garantirne un funzionamento sicuro. Trionic Sweden AB non è responsabile delle condizioni del prodotto al momento della cessione a un nuovo utente.
Manuale Utente del Veloped
Trionic Veloped 14er L
Il Veloped ha un design unico a 3 ruote ma, come potete vedere, in realtà ne ha quattro. E' un prodotto per l'ausilio alla mobilità soprattutto per persone che desiderano svolgere attività motoria all'aria aperta. Sviluppato prevalentemente con lo scopo di assistere la camminata e facilitare l'accesso per chi lo utilizza, il Veloped è unico nel suo genere. La sua caratteristica principale è la coppia di ruote anteriori che ha la capacità di superare ostacoli fino a 13 cm di altezza. La forza che queste ruote imprimono nel superare ostacoli più piccoli è significativamente ridotta rispetto ad una ruota tradizionale.
Tipo:
Dispositivo medico di classe I (MDR 2017/745)
Scopo: Ausilio per la deambulazione
Produttore:
Trionic Sverige AB • Märstagatan 8 • 75323 Uppsala • Svezia
[email protected]
+44 333 1227 366
Data di revisione del manuale: 2025-05-01
Specifiche Tecniche
|
14er L |
Altezza min.: |
84 cm |
Altezza max.: |
104 cm |
Larghezza: |
79 cm |
Lunghezza: |
107 cm |
Altezza del sedile: |
65 cm |
Larghezza del sedile: |
44 cm |
Dimensioni della ruota: |
14"/36 cm |
Dimensioni da chiuso: |
111 x 42 x 84 cm (L x P x A) |
Dimensioni chiuso e senza ruote: |
84 x 42 x 68 cm (L x P x A) |
Peso (Sport): |
12,5 kg |
Peso senza ruote: |
8,3 kg |
Peso max. dell'utente: |
150 kg |
Sicurezza
- Prima di sedersi è necessario bloccare entrambi i freni.
- Prima di iniziare a camminare con il Veloped, assicurarsi che sia completamente aperto.
- Usare estrema cautela su terreni ripidi e superfici inclinate.
- La stabilità del Veloped è testata con un carico massimo del cestino di 5 kg. Se si aggiunge ulteriore carico al cestino fare in modo di distribuire il peso in maniera omogenea.
- IMPORTANTE: nel caso in cui si verificasse un incidente/evento grave durante l'utilizzo di questo dispositivo medico, assicurarsi di segnalare l'incidente al produttore e all'autorità medica competente nel paese in cui si risiede.
Regolazione dell'angolazione dell'impugnatura
L'angolazione delle impugnature può essere regolata per raggiungere la posizione ideale della mano ed un supporto ottimale.
1. Allentare la vite che si trova sul retro del manico con una chiave a brugola di 4 mm.
2. Girare/Ruotare l'impugnatura verso l'angolo desiderato.
3. Stringere la vite che si trova sul retro del manico con una chiave a brugola di 4 mm.
Modificare le Impostazioni della Ruota Anteriore
C'è una manopola di regolazione sulla ruota anteriore, esattamente fra i due pneumatici, che può essere impostata in due modalità.
Posizione bassa
Offre facilità di sterzata con una ridotta capacità di salita.
Posizione alta
Offre una maggiore capacità di salita, sospensione su superficie sconnessa ed una maggiore stabilità della marcia.
1. Girare la ruota anteriore di 180° per raggiungere più facilmente la maniglia di regolazione.
2. Afferrare la ruota sinistra con la mano sinistra e sollevare leggermente la parte anteriore del Veloped dal terreno.
3. Tenere sollevato il Veloped con la mano sinistra e contemporanemente con la destra afferrare il pomello nero con il puntino verde tirandolo verso l'esterno (verso di voi).
4. Far scivolare il regolatore (con la mano destra) verso l'alto o verso il basso. E' importante farlo scivolare completamente verso il punto più alto o più basso.
5. Rilasciare il pomello nero in modo da farlo scattare indietro e bloccare la ruota frontale nella posizione impostata.
Rimuovere/Installare il cestino
Il cestino del Trionic Veloped ha una capacità di 22 litri. Ha una piccola tasca con chiusura a cerniera nella parte posteriore per riporre oggetti personali ed altri piccoli articoli. Il cestino del Veloped è removibile ed è attaccato al telaio con velcro adesivo in più punti.
1. Avvolgere il retro delle cerniere a strappo in velcro intorno alla struttura tubolare che regge il cestino, partendo dal basso. Ripiegare le cerniere verso l'interno e fissare le parti in velcro al rivestimento interno del cestino.
2. Attaccare la cerniera a strappo anteriore nella stessa maniera.
3. Se necessario, regolare le parti in velcro in modo tale che il cestino sia fissato correttamente.
NOTA! Assicurarsi di sistemare la base in plastica del cestino nella tasca inferiore prima di agganciarlo al telaio.
Rimuovere/Installare il Sedile
Il sedile scorrevole del Veloped è costituito da una base e da una fodera fissata con 9 bottoni a pressione.
1. Tenere ferma la fodera sul lato destro, quello con la scritta Trionic. Ripiegare il lembo lungo la fodera fra il puntello telescopico e la base del sedile.
2. Abbottonare i tre bottoni anteriori del lembo lungo alla base del sedile.
3. Abbottonare i tre bottoni che si trovano sul lembo corto alla base del sedile.
4. Infine, abbottonare gli ultimi tre bottoni del lembo lungo a quello corto.
Etichetta
Il Veloped è testato e approvato secondo lo standard internazionale per i rollator ISO 11199-2:2021 e soddisfa i requisiti del regolamento UE per i dispositivi medici MDR 2017/745.
Il peso dell'utente non deve superare i 150 kg.
- Nome del prodotto
- Peso massimo utente
- Lunghezza
- Larghezza
- Altezza massima e minima
- Data di produzione
- Passaporto digitale del prodotto/UDI: codice QR GS1 (AIDC/HRI)
- Numero di serie
- Numero dell'articolo
- Rollator certificato ISO 11199-2:2021
- Consulta la guida utente prima dell'uso.
- Codice prodotto: GTIN13
- Produttore
- Marchio CE
- Eco-compatibile
- Dispositivo medico
- Prodotto approvato secondo la direttiva MDR 2017/745
Eco-compatibile
Il Veloped Trionic è costruito in maniera tale da avere il minor impatto ambientale possibile durante il suo ciclo vitale. Quando il prodotto cessa di svolgere la sua funzione può essere smontato e riciclato.
- Le componenti in alluminio del prodotto sono separabili dal resto della struttura nella fase di smontaggio per procedere al riciclo. Le parti si scompongono in metallo, plastica e altri materiali misti.
- Il prodotto è costituito in larga parte da alluminio, acciaio e plastica.
- Esempi di componenti costituite da materiali di varia natura sono le leve dei freni, le ruote ed il manubrio.
- Qualora si abbiano dei dubbi su come effettuare lo smaltimento del materiale, si prega di contattare le autorità locali in quanto ogni municipalità ha specifiche modalità di riciclo.
Trionic Sverige AB è un membro della REPA, PRO Europe (Die Grüne Punkt) e segue scrupolosamente la Direttiva Europea sugli Imballaggi ed i Rifiuti degli Imballaggi del 20 Dicembre 1994.